Ascom Digistat è una suite completa di software per i flussi di lavoro clinici. Il design modulare e la stretta collaborazione con il nostro team interno di consulenti clinici ci consentono di personalizzare le soluzioni in base alle esigenze e alle vostre di digitalizzazione di ogni cliente. Le funzionalità spaziano dal monitoraggio tramite dispositivi indossabili, al supporto delle decisioni cliniche, all'integrazione dei dispositivi medici, alla gestione degli allarmi, ai dispositivi mobili e agli smartphone fino alla gestione dei flussi di lavoro in terapia intensiva e perioperatoria.
Per gestire qualsiasi tipo di percorso clinico, dalla chirurgia e l'unità di terapia intensiva ai reparti generici e persino all'esterno dell'ospedale, con una documentazione completamente personalizzabile.
Una suite modulare per supportare l'integrazione dei dispositivi medici, la gestione degli allarmi, i flussi di lavoro mobili, il monitoraggio tramite dispositivi indossabili e i percorsi di cura complessi come la chirurgia e l'unità di terapia intensiva.
Utilizzato dai principali ospedali e sistemi sanitari di tutto il mondo. Scelto dal sistema sanitario nazionale del Regno Unito per il registro nazionale di tutte le unità di terapia intensiva nel Galles.
Le integrazioni native non proprietarie consentono l'interoperabilità con i sistemi clinici, inclusi ADT, EMR, farmacia, microbiologia, PACS, dispositivi medicali ecc.
L'architettura del sistema multi-nodo contribuisce a garantire la massima disponibilità del sistema. Se un nodo non funziona, il relativo carico viene trasferito automaticamente agli altri.
Conforme all'RGPD. Crittografia TLS 1.2 predefinita. Scansioni di sicurezza continue. Classificazione dei dispositivi medici di classe IIb in MDR
Il peggioramento dei pazienti nei reparti di assistenza generale minaccia vite umane ed esiti, aumentando al contempo il carico di costi. Con la soluzione di monitoraggio clinico di Ascom, i medici specialisti possono essere informati tempestivamente del peggioramento dei pazienti per ridurre al minimo l'impatto su pazienti, carichi di lavoro e budget.
Il software Digistat sfrutta tutto il potenziale dei monitor indossabili. È possibile integrare più monitor nella cartella di un unico paziente oppure collegare più monitor a diverse cartelle. I dati clinici raccolti possono essere visualizzati su dashboard fisse e/o smartphone.
I complessi flussi di lavoro nell'assistenza ad alta intensità possono essere gestiti in modo sicuro ed efficace digitalizzando i processi perioperatori e di terapia intensiva all'interno di un unico sistema informativo clinico. I moduli Digistat gestiscono e documentano ogni aspetto dell'assistenza acuta, dalla pianificazione dell'intervento alla documentazione dell'anestesia, dalla documentazione intraoperatoria fino all'intero percorso di terapia intensiva.
Notifiche di allarme, eventi, forme d'onda dal vivo: queste e altre informazioni possono essere raccolte e visualizzate per fornire un'immagine chiara e contestualizzata dello stato del dispositivo e del paziente. Le informazioni possono essere visualizzate su grandi monitor a parete, PC e/o smartphone. Gli allarmi mobili possono essere filtrati, contribuendo a rendere gli ambienti più silenziosi e più confortevoli per il personale e i pazienti.
Digistat consente un sistema di supporto decisionale clinico (CDSS). L'input da dispositivi integrati, PDM/EMR e reparti (laboratori, ADT, radiologia ecc.) viene inserito in un motore CDSS basato su regole. Il motore può quindi calcolare vari punteggi clinici e produrre output di dati immediati e aggiornati e/o notifiche di azioni, se necessario.
Nessuno comprende le esigenze di un medico meglio di un altro medico. Ecco perché collaboriamo con i nostri 25 consulenti clinici interni (molti di loro infermieri specializzati con background clinici in prima linea) per garantire che la soluzione Digistat soddisfi esattamente le specifiche esigenze cliniche.
Unificare consapevolezza situazionale, comunicazione e azioni tempestive per migliorare l'esito delle cure: scopri di più nel nostro whitepaper gratuito "Unità di terapia intensiva ad alta affidabilità". Nonostante i rapidi progressi compiuti nella digitalizzazione della sanità negli ultimi anni, siamo solo all'inizio dell'evoluzione verso unità di terapia intensiva digitalizzate e ad alta affidabilità. Scopri quali sono le risposte offerte dalle tecnologie digitali ad alcuni dei problemi chiave nelle unità di terapia intensiva.
L'introduzione di questa tecnologia innovativa migliorerà l'assistenza fornita ai pazienti e consentirà a medici e infermieri di dedicare più tempo possibile alla cura dei pazienti.